

GARANZIA2 anni Assistenza e supporto
RESO Entro 14 giorni
DESIGN " LINEAR FIDELITY"
Nel Master 2H viene applicata la tecnologia "Linear Fidelity" agli stadi del drive di uscita. Gli stadi di uscita non hanno un feedback negativo, ma possono mantenere la distorsione bassa e costante e hanno prestazioni eccellenti.
In alcuni progetti di amplificatori di potenza, la distorsione ha un livello molto diverso al variare il livello di potenza.
La linea blu del diagramma qui sotto mostra la distorsione alla frequenza con un'uscita da 8 ohm 20W di un amplificatore ben noto che vale circa USD10k.
Il diagramma sottostante mostra la maggior parte delle bande di frequenza degli strumenti musicali. La banda di frequenza coperta è da 20Hz a 4KHz.
Diverse distorsioni influiscono sul suono, ad esempio, se si suona una registrazione di un pianoforte, a causa della maggiore distorsione sulla gamma di frequenza, è possibile ascoltare la gamma bassa come se a suonare fosse un pianoforte di una marca A, la banda di media come se suonasse un pianoforte di marca B e la gamma alta come se fosse un pianoforte di marchio C.
In pratica è come se nella registrazione musicale del pianoforte tre timbri di pianoforti diversi suonassero insieme confondendo il suono.
Sotto i diagrammi mostrano la distorsione del Master 2H.
In molti progetti Il feedback negativo viene applicato con la funzione di ridurre la distorsione.
Alcune persone non amano il design di feedback negativo sull'amplificatore di potenza perchè pur riducendo la distorsione rende l'ascolto poco piacevole.
L'amplificatore con feedback negativo ha un buon risultato di distorsione sulla misura del carico emulativo, ma quando si collegano i diffusori reali, il potenziale elettrico dell'altoparlante può causare una distorsione molto elevata attraverso l'alimentazione del loop di feedback agli stadi di ingresso dell’amplificatore.
Le amplificazioni con retroazione negativa riducono anch’essi la distorsione, ma la distorsione aumenta all’aumentare della potenza in uscita, questo fa sì che il suono dinamico si indurisca arrivando all’ascoltatore in maniera aggressiva.
Di solito il design di feedback non negativo ha un'elevata distorsione che diventa difficile da controllare, in particolare lo stadio di uscita del convertitore che funziona in condizioni di forte corrente.
Nel design Master 2H, gli stadi di guadagno hanno applicato la tecnologia ACSS e il design è del tipo di feedback non negativo ma l sua progettazione garantisce una distorsione molto bassa.
I drive che pilotano gli stadi di uscita utilizzano la tecnologia "Linear Fidelity".
Dai diagrammi, l'amplificatore presenta una distorsione abbastanza piatta e costante sulla banda di frequenza da 20 Hz a 5 KHz, mantenendo lo stesso timbro del suono durante la riproduzione degli strumenti musicali.
La distorsione inizia a 5 KHz, comunque inferiore rispetto ad alcuni amplificatori che utilizzano undesign dal feedback negativo.
Confrontate il diagramma, lo schema on ha una distorsione dello 0,015% a 20 KHz, il diagramma sottostante ha una distorsione dello 0,0018% su 20 KHz.
La distorsione molto bassa non dipendeva dal feedback negativo, ma dipendeva dall'ultra linearità dell'amplificatore, donando quindi un suono molto trasparente e analogico.
Sul diverso livello di potenza in uscita, l'amplificatore ha un livello di distorsione simile, mentre si ascolta musica con alti livelli di dinamica restando morbida ed analogica.
Anche ad alto volume di riproduzione saranno assenti le asprezze.
Stadi di uscita bilanciati e a discreti
Il design con accoppiamento DC viene realizzato con componenti elettronici hi-end. Gli stadi di uscita ACSS speciali ad alta velocità sono senza retroazione e design nel dominio della corrente.
Il sistema di trasferimento ACSS è speciale perché quasi tutti gli altri progetti devono convertire il segnale più volte da e verso corrente o tensione, con conseguente minor dettaglio e degrado della scena sonora.
I buffer di uscita sono FET single ended. Due stadi in parallelo per raggiungere un'impedenza di uscita molto bassa. Tutti gli stadi di uscita sono in puro design di classe A senza alcun feedback (negativo) per ottenere una riproduzione del suono dal vivo più pura e reale.
I 4 opamp OPA funzionano come servo DC, in questo modo non sono necessari condensatori di accoppiamento e l'uscita CC
Componentistica
Nei prodotti Audio-gd vengono utilizzati componenti elettronici di qualità Hi-end, compresi resistori DALE, condensatori WIMA, NOVER (marca UK), connettore uscita cuffie Neutrik, ecc.
Nessuna opinione al momento